HomeLa Storia

La Storia della Vito Lepore dagli inizi fino ad oggi
https://www.vitolepore.it/wp-content/uploads/2017/10/inner_illustration_01.png

1989
L' INIZIO

La Scuola Irpina Basket “Vito Lepore” nasce nell’agosto del 1989, esattamente un mese dopo la prematura scomparsa del capitano della Scandone Avellino, Vito Lepore, beniamino dei bambini, considerato da tutti, non solo il capitano, ma la bandiera di quella squadra bianco verde, dove proprio lui aveva dettato legge su tutti i parquet.

VITO LEPORE
LA SOCIETÀ

Promotore e ideatore della società di basket nel nome di Vito Lepore fu Ciro Melillo, figura nota in città, galantuomo, dirigente di grossa competenza della Scandone sin dalla sua formazione. A presiedere la società fu Michele de Cunzo, appassionato da sempre, legato al basket irpino, imprenditore dalle idee chiare ed ideatore della fortunata rassegna fieristica “Avellino Expo”.
Il duo de Cunzo – Melillo riesce a dare un volto ben preciso alla “Vito Lepore“ in cui confluiscono i migliori tecnici irpini. E così Beppe Adamo, Roberto Barbaro, Maurizio Cozzolino, Pino Del Gaudio, Attilio Melillo, Rino Persico, Ciro Petretta, Gigetto Valentino ed il Franco Capolupo che cura la preparazione atletica, scendono in campo nella formazione dei giovani talenti.
Nulla è lasciato al caso, ma tutto ha un senso, una logica, un punto di partenza e un punto di arrivo.
Vito Lepore-avellino-basket
stemma-vito-lepore-logo-basket

IL MARCHIO
E LE INIZIATIVE

I colori sociali scelti sono il giallo verde, a simboleggiare le due anime della società: il giallo delle foglie d’autunno, come “i vecchi” giocatori di basket, che hanno voluto perpetrare in questa società il loro amore verso la pallacanestro e il verde dell’ Irpinia come la speranza riposta nelle nuove generazioni.
Il risultato è un logo, il cui elemento principale è un pallone da pallacanestro diviso a metà e sovrastato dal nome “Vito Lepore” ed il completamento della palla con la scritta Scuola Irpina Basket. Un simbolismo profondo, teso a comunicare un’opera lasciata incompiuta per uno strano gioco del destino. Ma il gioco è continuato sul campo, tra successi e affermazioni, talenti e risultati.
Il primo anno della “Vito Lepore” ha avuto come conclusione, una grande manifestazione svoltasi al Palazzetto dello Sport “G. del Mauro” di Avellino, in cui si esibirono i gruppi di Mini Basket e della Scuola “Vito Lepore” , primo nucleo composto da 20 unità. L’attività continuò con la programmazione di una serie di iniziative rivolte a rafforzare la base di iscritti e a creare rapporti di amicizia saldi e duraturi con altre società, quali, Ariano Irpino, Atripalda, Baiano, Lioni, Solofra e altri comuni limitrofi. Gli iscritti arrivarono in breve tempo a 200.

1990
L'INIZIO DELL' ATTIVITÀ AGONISTICA

L'attività ``agonistica`` della “Vito Lepore” ebbe il suo battesimo nel 1990, con alcune partite contro compagini Irpine collegate con il progetto della Scuola Basket , venendo puntualmente sconfitta con scarti minimi. La prima vittoria giunse il 20.05.90 a Potenza. La Società, nell'ambito delle manifestazioni di chiusura del primo anno di attività, organizzò, con l'aiuto della famiglia Lepore, omaggio alla tomba di Vito Lepore e l'occasione si prestò per disputare una gara amichevole contro la compagine del A.S. Potenza '84 ``Banca di Lucania``. Fu la prima trasferta del gruppo Scuola ``Vito Lepore``. La “Vito Lepore” centra la vittoria con un impetuoso primo tempo (22 - 41) non lasciando scampo al risultato finale a proprio favore (60 - 66).
Quel gruppo annovera come protagonisti Barbone, Niespolo, Masini, Melillo, Piccolo, Reppucci, Adamo (allenatore), Donzella, Ciampi, Ucci, Del Grosso, Caporaso.
vito-lepore-anni-90-scuola-basket

1990-2006
LE STAGIONI SPORTIVE

Nel '90 la struttura societaria prende forma con: Michele de Cunzo (presidente), Antonio Ferrari (vice presidente), Ciro Melillo (dirigente responsabile), Carmine Romano (segretario), Rodolfo Cerrato, Ciro Coretta, Raffaele Giannattasio ed Enzo Parisi(consiglieri), Giuseppe Iaverone (addetto stampa), Franco Capolupo (dirigente responsabile e preparatore atletico), Gennaro Corbo (medico sociale), Rino Persico (direttore scuola basket). Il 25.07.1990, nello spazio antistante l'ingresso principale del Palazzetto dello Sport, è stata scoperta una stele in memoria di Vito Lepore , ideata e progettata da Cerrato. Anche in questo caso la scelta di simboleggiare un’opera incompiuta per mano del destino, con una stele dalla cima tronca.
vito-lepore-anni-91-scuola-basket

'90-'91
IL BATTESIMO DEL PRIMO CAMPIONATO

L'anno sportivo '90-'91 coincide con il battesimo del primo campionato, categoria Cadetti, conclusosi con ottimi risultati (4° posto) al cospetto di società con un passato agonistico molto più blasonato, come Scandone Av, Meomartini Bn, A.P. Benevento, oltre alla nascita e realizzazione di numerose manifestazioni (Natale e Pasqua del cestista, Campionato residenziale) che videro coinvolti oltre 700 piccoli atleti di tutte le Società facenti parte del progetto Scuola Basket. Alla fine dell' annata, il gruppo della Scuola Basket e la squadra fu iscritta al Campionato di 1^ Divisione, che si svolse nel '91-'92. Il Comitato Regionale della F.I.P. dispose la formazione di un unico girone con le squadre iscritte alla 1^ Divisione ed alla Promozione. Il girone era composto in prevalenza da società del beneventano oltre a Società irpine nate dal progetto della ``Vito Lepore``. Il campionato fu vinto, a discapito della formazione di Lioni (differenza canestri), allenata da Ugo Tesone. Ma il gruppo, riuscì nell'impresa di sconfiggere anche formazioni in lizza per il campionato di promozione.

'92-'93
RISTRUTTURAZIONE

Nel '92 - '93 la presidenza viene assunta da Ciro Melillo .La Lepore inizia un lungo periodo di ``ristrutturazione``, che parte dalla decisione di dare maggiore impulso all'attività giovanile. Sono molte le persone, che si impegnarono per ``tirar fuori`` qualche giovane talento da mandare poi in prima squadra alla Scandone.

'93-'94
CAMPIONATO DI PROMOZIONE

La stagione '93 - '94, la Lepore partecipa al Campionato di Promozione. Nello stesso anno la F.I.P. ristruttura la categorie dei campionati, aumentando le squadre partecipanti ai Campionati ``professionistici``. Pur avendo costruito una squadra sulla carta valida, si verificarono dei problemi nello spogliatoio e, come logica conseguenza, arrivò l'esonero dell'allenatore Adamo, sostituito dal duo Attilio Melillo e Giancarlo Iantosca. La squadra riuscì nell'impresa di classificarsi al nono posto con 12 punti, e per effetto della ristrutturazione dei campionati, venne promossa in Serie D.

'94-'96
LA SERIE D

L'annata '94-'95 oltre al riconfermato duo Iantosca - Melillo, vede la collaborazione come dirigente di Quaranta. Furono sostituiti tutti i ragazzi della ``Scuola Basket`` ad esclusione di Mauro Melillo (talentuoso prodotto della Lepore). La rosa era composta da: Iantosca (allenatore.), Quaranta (Accompagnatore),Faggiano, Riccio, Rafaniello, Lettieri, Limone, Melillo (vice allenatori), Festa, Melillo, Iannacchero, Iannaccone e Iannaccone (Dirig. Responsabile). Come matricola si classificò al nono posto, avendo così diritto a disputare il campionato successivo nella stessa categoria.
Nel corso dell'anno, i contatti con la Scandone, di una proficua collaborazione per la gestione del settore giovanile, divennero più fitti, tale da contribuire all'aumento del tasso tecnico delle squadre impegnate nei vari tornei.
vito-lepore-anni-94-95-scuola-basket
vito-lepore-anni-96-97-scuola-basket

'96-'97
LA SERIE D

La Lepore '96 - '97, rimase invariata anche se a terminare la stagione fu chiamato Freda, appena uscito dal roster della Scandone neo promossa al campionato di Lega Due, affiancato da Quaranta, utilizzando i giovani che avevano sfruttato la guida tecnica di Persico, che abbandonava per problemi di salute. La squadra raggiunse un’agevole salvezza, classificandosi al 10° posto. Tuttavia cambiò qualcosa a livello dirigenziale, l'ingresso di alcuni genitori appassionati di basket nel consiglio direttivo.

'97-'98
AD UN PASSO DALLA SERIE C2

Nel '97 - '98 ci furono diverse novità: ci fu uno sponsor, la struttura tecnico-societaria riprende forma. La presidenza passa di mano, da Ciro Melillo a De Gruttola, alla guida tecnica viene chiamato Tonino Maffei, utilizzando Freda come allenatore in campo. Puntuale arrivò, essendosi classificata al 4° posto, la partecipazione ai play-off per la promozione alla serie C2, sfiorata per un soffio, con questo organico:
Iannaccone (dirig. resp.) Maffei (allenatore), Marsico, Valente, De Gruttola (Presidente), Rafaniello, Valentino, Amodeo, Melillo (General manager), Freda, Iannaccone, Nevola, Melillo, Caputo.
vito-lepore-anni-97-98-scuola-basket
vito-lepore-anni-98-99-scuola-basket

'98-'99
IL TUTTO PER TUTTO

Alla Lepore nel '98 -'99 si tenta il tutto per tutto di dare la scalata alla Serie C2 e la società sceglie di scommettere su Ciro Petretta, coadiuvato da Pino Del Gaudio. In squadra furono inseriti nomi eccellenti. Questo è l'unico anno in cui nella Lepore abbiano militato giocatori non Irpini. Al termine della stagione regolare, la 'Lepore' si classifica al 1° posto, avendo il diritto di disputare i Play-off con il fattore campo ed affrontare la 4^ classificata. Questo non fu sfruttato al meglio e la squadra venne eliminata dallo Scafati con un secco 0-2.

'99-2000
LA SERIE C2

L'anno 1999 - 2000, si apre con una grande novità: la F.I.P. offre la possibilità di partecipare al torneo dei C2. La Lepore vi prese parte e la guida della squadra fu affidata prima a Tonino Maffei e poi a Freda, molti giocatori se ne erano andati, così la società puntò sui giovani e affidò loro, l'onore e la responsabilità di giocare, puntando all'unico obiettivo: la salvezza. Che arrivò.
vito-lepore-anni-99-2000-scuola-basket
vito-lepore-anni-2000-2001-scuola-basket

2001-2002
CAMBIO PRESIDENZA

L'anno successivo ('2000-'2001) venne presentato il nuovo sponsor. L'obiettivo era di ben figurare nel 2° anno di C2. Vede l'esordio come allenatore di Maglio, che guida la squadra verso due buoni campionati, con i riconfermati Ramondino e Daniele Nevola ed anche l'ausilio di Sergio Barbaro, che per obblighi della F.I.P. doveva essere presente a referto, non lesinando consigli tecnici, dato il suo passato da cestista.
L'annata '01-'02 inizia con il cambio alla Presidenza. E' Eugenio Nevola, che reggerà le sorti della Società. Nevola lascia tutto invariato nell'aspetto tecnico della prima squadra. Ma la fiducia riposta non fu ripagata con i risultati. L'arrivo di Maurizio Cozzolino permise alla Lepore di conseguire una onorevole salvezza, grazie all'intuizione di inserire nel roster alcuni elementi promettenti del vivaio. Fra questi si mise in luce un certo Maurizio Ferrara con i suoi 16 anni ancora da compiere.

2002-2003
LA ``CENERENTOLA``

L'anno dopo, '02-'03, c'è il ritorno alla Lepore di Giuseppe Freda, ma nelle vesti di allenatore. La squadra fu rivoluzionata con l'innesto di ragazzi provenienti dalle giovanili della Società. Ci fu la riconferma di Ferrara, fresco di convocazione in Nazionale Giovanile Under 16 (allora Cadetti). La squadra era considerata una cenerentola, ma nel corso dell'anno, fu temuta da tutti. Miglior difesa del Campionato. Venne eliminata solo alla terza gara della finale play-off, in casa del S.Maria a Vico (vincitrice del torneo).
vito-lepore-anni-2002-2003-scuola-basket
vito-lepore-anni-2003-2004-scuola-basket

2003-2004
4° POSTO

E, tra vittorie e sconfitte, nuovi allenatori e diversi giocatori, si arriva AI PRIMI ANNI DEL 2000. La Lepore '03-'04, perde una pedina fondamentale: Ferrara, chiamato in pianta stabile il Lega A dalla Scandone. Così si cercò di costruire una squadra per fare un campionato di vertice, grazie all'esperienza che i giovani del vivaio affrontavano per effetto del doppio tesseramento, con la Scandone, introdotto dalla F.I.P. nei trascorsi anni. La squadra si piazzò al quarto posto, e potè accedere ai play-off, dai quali però ne uscì subito.

2004-2005
RIASSETTO

L'estate 2004 vede la società in riassetto. Nel corso di questi anni, il campionato di C2 è diventato sempre più duro e molto equilibrato. La gestione di una prima squadra è impegnativa per i pochi dirigenti disponibili a dare una mano fattiva. Ed ecco spuntare dal cilindro magico del Presidente Nevola, un nome: Angelo Zuccardi, tanti anni trascorsi nelle giovanili ed in prima linea nelle memorabili promozioni della Scandone, al quale viene affidato il ruolo di Team Manager.
Nella stagione '04-'05 dopo un avvio difficile, la squadra macina punti su punti e nel girone di ritorno conquista posizioni raggiungendo la zona alta della classifica e la tiene stretta fino alla fine. Questo permette ai ragazzi di Freda di entrare nei play-off, ma qualcosa non gira per il verso giusto e la squadra viene eliminata al primo turno.
vito-lepore-anni-2004-2005-scuola-basket
vito-lepore-anni-2005-2006-scuola-basket

2005-2006
L' ULTIMO CAMPIONATO

Tutto il team della prima squadra resta quasi invariato, ma a differenza dell'anno trascorso, l'inizio è migliore. Tra alti e bassi il timoniere Freda, riesce a condurre la squadra sino alla fine della regular season. Il verdetto del campionato dice: playout. Con tale risultato, qualche giocatore preferisce andarsene. Laconico giunge il risultato finale: RETROCESSIONE. Così la Vito Lepore, dopo ben sette anni di sacrifici per partecipare al torneo di C2, lascia i campionati semi-dilettantistici non iscrivendosi al torneo di serie D.

dal 2007 ad OGGI
L'ALTRO BASKET

Nell'attesa di scrivere altre pagine della gloriosa storia della Vito Lepore, la Società decide di tornare alle sue origini: gestione del Minibasket, e dell' Altro Basket, dando mandato alla Scandone di curare il settore agonistico giovanile.

Lo scopo precipuo che la Società si pone, sarà: ``L'ALTRO BASKET`` , ossia sana attività cestistica, fondamento principale per aggregare ragazzi tra loro che in assoluto non dovranno essere futuri professionisti del basket. Questo lo slogan lanciato dalla Scuola Irpina Basket ``Vito Lepore`` che ha subito raggiunto un lusinghiero successo, dovendo precipitosamente chiudere le iscrizioni, avendo superato quota 150 giovani iscritti ai vari corsi.
Dal 2007 al 2017 l’attività della Scuola Irpina di Basket ASD “Vito Lepore” , si concentra sul minibasket ed all’attività giovanile, limitatamente agli U/13, U/14 ed U/15, ottenendo risultati incoraggianti.
vito-lepore-squadra-scuola-basket-giovani-avellino1
vito-lepore-squadra-scuola-basket-giovani-avellino1

SQUADRE GIOVANILI

Scopri le squadre della VITO LEPORE

https://www.vitolepore.it/wp-content/uploads/2018/10/vito-lepore-squadra-scuola-basket-giovani-avellino2.jpg

ORARI E LEZIONI

Tieniti aggiornato sugli orari degli allenamenti

vito-lepore-squadra-scuola-basket-giovani-avellino4

IL TEAM

Scopri chi dà forza alla VITO LEPORE

vito-lepore-squadra-scuola-basket-giovani-avellino

GLI EVENTI

Tieniti aggiornato sugli eventi della società

scudetto&logo-vito-lepore-scuola-basket-avellino-campania-x2

SCUOLA di BASKET

Scuola Basket aperta a bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 15 anni.

INSTAGRAM